About_menu Biografia Mostre Bibliogrfia
Arte Design About
2012

La mostra "In Itinere, tra Arte e Design" presso la galleria Area 35 presenta alcuni lavori recenti scelti nell’ampia produzione di Jacques Toussaint. In apertura viene proposto un esteso intervento grafico: una mappatura del flusso temporale e geografico dei luoghi della memoria.
Denominato “in itinere”, nella sua logica di “viaggio” diventa quindi parte del titolo stesso della mostra. Questo lavoro utilizza la tecnica del collage e dell’assemblaggio dei vari frammenti, piccoli oggetti, biglietti della metrò, del tram che testimoniano dell’evoluzione grafica nel tempo.
La mostra sottolinea l’evoluzione di alcuni lavori, oggi rivisitati sotto nuova luce.
Tutte le opere esposte maturano dentro una dialettica rigorosa e raffinata tra materiali, una sinergia tra vetro, acciaio e legno alla quale un altro elemento tipico del designer - la luce al neon - si rapporta, indaga e staglia le parti delle opere. Delicate griglie di acciaio, sottili pareti forate divisorie e proporzioni dal gusto ora moderno, ora di architettura.
Nella produzione esposta figurano pezzi già noti come il tavolo Pontile, la libreria Cavadini e alcuni pannelli bi e tridimensionali in vetro e specchio argentato denominati glass-wall, e lampade al neon blu intenso che dialogano con le superfici riflettenti.
A questi pezzi consolidati della produzione di Toussaint si accostano le novità e le reinterpretazioni che seguono il lavoro già prodotto dal designer: una struttura modulare costruita con un sottile profilo d’acciaio, per l’esposizione di oggetti e capi di moda per negozi e showroom o vera e propria composizione spaziale per la custodia di libri o oggetti in appartamenti privati.
Nell’ultima sala viene presentata un’installazione di vetro e acciaio e neon blu, ispirata al grande muro di luce già presentato nel 2002 presso la Galleria Fioretto di Padova, facente oggi parte della collezione permanente della Galleria d’Art Modena di Palazzo Forti a Verona.


Institut Français

All’interno del chiostro del Palazzo delle Stelline è stata presentata una scenografia comprendente quattro distinte installazioni tra loro dialoganti e ispirate al tema degli elementi, riferibili ad aria,terra, acqua e fuoco. Queste installazioni sono costruite attorno ad alcuni oggetti di design già noti, ma rivisitati per l’occasione.
Questo complesso di lavori, assieme ad altri interventi e opere-oggetti costituenti la mostra anticipano una più ampia riflessioni sugli elementi che Toussaint sta sviluppando in vista di una esposizione che si terrà alla fine dei quest’anno a Pordenone, nell’ imponente e suggestivo spazio della Chiesa di San Francesco: particolarmente intrigante apparirà così l’opera grafica,che, con riferimento al saio di San Francesco, lega le varie parti della rassegna.
L’immagine assoluta del saio, interpretata mediante il motivo geometrico che organizza le linee delle sue opere di design, costituisce l’omaggio dell’artista a un ideale di valori di semplicità e verità.


in itinere.
Sulle orme di Francesco


Nell’importante intervento artistico allestito nella chiesa di san Francesco a Pordenone, dando seguito al viaggio attraverso la memoria, il tempo e i prodotti della sua creatività avviato in primavera a Milano, ospite dell’Institut Français nel Palazzo delle Stelline, Jacques Toussaint propone - attraverso e mediante installazioni visionarie di prodotti minimali di design – la rivisitazione dei quattro fondamenti della vita: aria, terra, acqua e fuoco. Presenze a volte decisamente palpabili, a volte fatte di simboli e di immagini fluttuanti ne sottolineano valori manifesti e significati impliciti.

La presenza, qui frammentata e da ricomporre mentalmente, di un saio schematizzato secondo la logica compositiva dell’artista, riconduce la mente e il cuore al Cantico delle creature, in cui si compendia la lode al Signore per tutte le grandi e piccole manifestazioni della natura. L’alta filosofia antica si intreccia dunque con la semplicità del Santo d’Assisi e insieme ispirano e attraversano la narrazione di Toussaint che esalta le piccole cose con un fare rigoroso e compiuto, il cui valore si sublima nella presenza della luce che genera percorsi e guida il pensiero al di là delle contingenze del tempo presente.

Luigi Cavadini


info